Archivi categoria: News

Notizie

07/03: Conferenza stampa A Roma per l’11 Marzo

DOMANI CONFERENZA STAMPA A ROMA DELLE RETI CHE HANNO PROMOSSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DELL’11 MARZO A PIOMBINO

Porteremo dai tanti Territori in cammino le voci della protesta fuori e dentro la Camera dei Deputati a Montecitorio

DAI TERRITORI IN CAMMINO UNA SOLA VOCE: LIBERIAMOCI DAL FOSSILE!

NO A RIGASSIFICATORI, TRIVELLE E GASDOTTI. GIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE, SALUTE E COMUNITÀ ENERGETICHE

Dopo un mese di mobilitazioni in tutta Italia finalmente sabato 11 di marzo si incontreranno a Piombino i movimenti territoriali delle tante “aree di sacrificio”, segnate da anni di devastazioni ambientali e sociali e che si apprestano a riceverne altre dai governi della guerra e del fossile.

Ravenna, Piombino, Sulmona, Falconara, Venezia, Bologna, Livorno, La Spezia, Civitavecchia, Sardegna, Roma, Taranto, Gela, Augusta, Gioia Tauro, Brindisi, Pescara, Umbria, Molise, Iesi, Fano, Ancona, Rimini i territori mobilitati…Confederazione Cobas, Greenpeace, Trivelle Zero Marche, Italia Nostra, Usb, Non Paghiamo, Potere al Popolo, Ultima Generazione, Reca, Legambiente, Foro Italiano dei Movimenti per l’Acqua, A Sud, e tanti altri tra le prime adesioni…

E’ la risposta popolare a chi vuole trasformare la penisola italiana in un Hub europeo transfrontaliero del mercato delle fonti fossili che non tutela consumi e risparmi dei cittadini, contraddice la transizione ecologica ed energetica, devasta e saccheggia i territori, accelera la crisi climatica, riempie di profitti le multinazionali del petrolio e del gas (Eni, Snam ed altre). Con la scusa di affrancarci dal gas russo si dà lustro sia a regimi dispotici che violano i più elementari diritti umani e sociali che alle politiche emergenzialiste e autoritarie del governo presente come di quello passato: altro che sovranità, autonomia e trasformazione energetica!

Alla conferenza stampa parteciperanno rappresentanti dei territori danneggiati e delle realtà sociali promotrici per informare su contenuti, tempistiche della manifestazione nazionale del 11 marzo a Piombino contro rigassificatori e piano energetico governativo.

28/02: Sulmona, sit-in contro la Linea Adriatica:

“Non possono cominciare i lavori se prima non adempiono a tutte le prescrizioni che sono previste dalla legge e dal decreto Via” (Valutazione impatto ambientale. Lo ha detto a LaPresse, Mario Pizzola, leader dei Comitati cittadini per l’ambiente nel corso del sit-in di protesta svolto dinanzi l’area d’ingresso al cantiere, appena aperto, per la realizzazione di una centrale di spinta del gas e di un metanodotto. Si tratta della parte più significativa del progetto ‘Linea adriatica’ per trasportare il metano dall’Azerbaijan all’Italia, con la centrale di spinta prevista a Case pente di Sulmona (L’Aquila), e poi distribuirlo all’Europa. Il tracciato del gasdotto, da Brindisi a Minerbio, attraversa diverse regioni dell’Appennino centrale. Un’opera strategica per il Governo che l’ha autorizzata perché necessaria all’approvvigionamento energetico. Alcuni operai della ditta ‘Romana costruzioni’, incaricata della bonifica dell’area e dell’indagine archeologica e caratterizzazione ambientale, hanno precisato che si tratta di ‘lavori preliminari’. Stamane è stata installata una tabella con i dati relativi all’impianto da realizzare in un’area di 12 ettari. “Una delle prescrizioni più importanti è quella archeologica – ha aggiunto l’ambientalista – Devono fare gli scavi per vedere cosa c’è effettivamente sotto questo terreno da momento che la stessa Snam, con il georadar, ha individuato un’antica costruzione risalente a 2 mila anni fa, solo dopo potrebbero cominciare i lavori. Pizzola sottolinea che “nella relazione integrativa trasmessa all’Arera dalla Snam, l’autorità di Regolazione per energia reti e ambiente, è scritto che quest’opera viene fatta per garantire un metanodotto di riserva nel caso in cui attentati terroristici dovrebbero far saltare la linea principale che passa sul Tirreno – ha concluso – Come se i terroristi fossero scemi. Se vogliono far saltare degli impianti energetici, fanno saltare qualunque impianto, quindi anche noi siamo nel mirino in caso di una futura guerra o di attentati terroristici”.

31/01: Verso la manifestazione nazionale a Piombino l’11 marzo

NON CI ARRENDIAMO ALLA DERIVA FOSSILE!

NO A RIGASSIFICATORI, TRIVELLE E GASDOTTI, SI’ A RINNOVABILI ED EFFICIENZA

CON OGNI MEZZO DEMOCRATICO, DAI TERRITORI CONTINUA LA LOTTA PER GIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE, AMBIENTE, SALUTE, PER LE COMUNITA’ ENERGETICHE E SOLARI. FINANZIAMO LE RINNOVABILI CON I PROFITTI DELLE MULTINAZIONALI!

Con l’arrivo delle navi rigassificatrici a Piombino e a Ravenna, è ormai confermato che il governo Meloni, in continuità con quello Draghi, è complice degli interessi delle multinazionali del fossile e che la giustizia climatico-sociale sarà all’ultimo posto della agenda governativa.

Si sta disegnando uno scenario in cui non solo Piombino, Ravenna e Sulmona saranno i punti cardine della scelta fossile: molti porti e molte località in tutta Italia, dalle Marche alla Sardegna, dalla Sicilia alla Calabria, dalle Puglie alla Liguria e al golfo di Trieste, si apprestano a far parte di un piano che vuole fare del nostro Paese lo snodo in Europa di un sistema energetico basato sulle fonti fossili e in particolare sul metano, un pericoloso gas clima-alterante. Tutto ciò in piena crisi climatica, quando l’Agenzia Internazionale dell’Energia e tutta la comunità di scienziati affermano che bisogna abbandonare rapidamente le fossili per evitare una evoluzione catastrofica del riscaldamento globale, lasciandole sottoterra.

È totalmente falsa la narrazione tossica per la quale manchiamo di energia e che siamo in emergenza tanto è che nonsi tiene conto nemmeno dei dati ufficiali del Ministero della Sicurezza Energetica da dove si evince che:

-stiamo consumando sempre meno gas, dagli 86 miliardi di mc del picco del 2005 a meno di 68 miliardi di mc del 2022 e nel 2030 per gli obiettivi comunitari di contrasto alla crisi climatica dovremo consumare al massimo 58,6 miliardi di mc con un ulteriore e drastico decremento;

-nel 2022 addirittura abbiamo ampliatole esportazioni (sì, le esportazioni) verso altri paesi a 3,2 miliardi di mc.;

Le nuove opere fossili porteranno al contrario a una capacità di importazione e trasporto di 106 miliardi di mc all’anno (sovracapacità del 45%);

Alla faccia dell’autonomia che ci potrebbe dare il sole ci stiamo legando a l’Algeria, l’Azerbaijan, l’Egitto. Da Qatar e USA importeremo a costi ambientali ed economici stratosferici il GNL.Opere inutili e dannose i cui costi vengono scaricati sulle bollette dei cittadini che le pagano anche se non ci dovesse mai passare un solo mc di gas, solo per assicurare profitti esorbitanti da miliardi di euro a Snam e ENI.

Con poche e meritorie eccezioni tra le amministrazioni locali, l’insieme delle istituzioni, a partire dalle scelte della politica nazionale, ha fermamente rivendicato la volontà di andare avanti senza alcun ripensamento, senza ascoltare minimamente le obiezioni di parte significativa delle comunità, degli scienziati, dei comitati di cittadine e cittadini e di quanti hanno inviato argomentate osservazioni. 

Prevedono diversi nuovi rigassificatori e potenziamento di quelli esistenti, una miriade di depositi di GNL, l’estensione della rete dei gasdotti con perno sulla “Linea Adriatica”, la moltiplicazione dei punti di trivellazione, la costruzione di impianti collaterali all’utilizzo del gas (come quelli costosissimi e inefficienti per la cattura e stoccaggio della CO2),  senza contare le pesantissime ricadute che tutto ciò avrà sulla salute, sul sistema dei trasporti, sulla sicurezza per la vita quotidiana di tante località.Altro che transizione ecologica, si ricorre alla dichiarazione dello stato di emergenza, per derogare all’applicazione delle norme ambientali, che chiunque dovrebbe rispettare, colpendo così anche la democrazia stessa.

Ai gravissimi problemi di sicurezza per la popolazione si associano i danni ambientali, con emissioni di sostanze inquinanti e clima-alteranti in mare e aria: vogliamo legarci alla schiavitù del sistema fossile?Un gasdotto “vive” 50 anni: nel 2073 dovrebbe essere ancora attivo quando nel 2050 siamo obbligati ad azzerare le emissioni!

Nello stesso momento le rinnovabili e le tecnologie per l’efficienza sono già realtà: fotovoltaico, eolico, solare termico, pompe di calore riscaldano case e producono energia. L’isolamento degli edifici fa risparmiare in tutti i sensi così come nei trasporti pubblici. Sono oltre 600 i grandi progetti industriali che puntano sulle rinnovabili fermi al Ministero dell’Ambiente mentre andrebbero realizzati velocemente in maniera realmente sostenibile. Al posto di passare con determinazione alle energie rinnovabili, alla produzione decentrata e diffusa, ad un modello sociale più giusto stiamo assistendo ad un’accelerazione spaventosa del sistema estrattivista come unico modello di vita. Un vero e proprio assalto alle risorse della Terra, senza preoccuparsi della  vita di coloro che vengono al mondo oggi.

Ancora una volta tocca a noi, a coloro che vivono e si impegnano nella quotidianità, rilanciare la lotta a livello nazionale con lamobilitazione e con un’infinità di proposte ed azioni concrete in tutti i luoghi dove si stanno imponendo queste opere fossili.

Ti invitiamo quindi alla riunione in remoto che terremo il 31 gennaio ore 18

link zoom:

https://us02web.zoom.us/j/83857647192?pwd=TzhXeFRCVGxERGxuTDFyNHNwejFCQT09

in diretta Facebok sulle pagine di Rete No Rigass No Gnl e Per il Clima Fuori Dal Fossile

per parlare dei momenti di sensibilizzazione e di mobilitazione necessarie a preparare la partecipazione di comitati territoriali, cittadini, forze sociali, sindacali, ambientaliste, giovanili e culturali ad una 

GIORNATA DI LOTTA NAZIONALE A PIOMBINO

11 marzo 2023

Non ci arrendiamo,

uscire dalle fonti fossili si può!

Per partecipare in Zoom scrivere a:


retenorigassnognl@gmail.com  eperilclimafuoridalfossile@gmail.com

BASTA PAGARE! Manifestazione 15 ottobre ad Ancona

Devastazioni ambientali cambiamenti climatici crisi economica carovita carobollette…Basta Pagare 🔥 La campagna Per il clima fuori dal fossile sostiene la mobilitazione di sabato 15 ottobre ad Ancona nelle Marche ad un mese esatto dall’alluvione

Devastazioni ambientali. Cambiamenti climatici. Crisi economica. Carovita. Caro bollette. BASTA PAGARE!

Ancona – Sabato 15 ottobre
(Ore 15.30, Largo Fiera della Pesca)
Manifestazione ad un mese dall’alluvione

Leggi il testo dell’appello di convocazione alla manifestazione del 15 ottobre

L’evento su Facebook

– Non vogliamo pagare i costi sociali di scelte politiche fatte contro di noi e sulla nostra pelle.

– Non vogliamo pagare le bollette stratosferiche con cui si arricchiscono speculatori e petrolieri.

– Non vogliamo pagare i danni subiti, contraendo mutui che ci schiavizzano e arricchiscono i banchieri.

RIVENDICHIAMO

– L’immediato ripristino dei luoghi e dei territori devastati dal nubifragio.

– L’integrale risarcimento dei danni subiti dalle popolazioni.

– L’abbattimento drastico e immediato dei costi delle bollette di gas e energia elettrica con la moratoria a fondo perduto sui pagamenti nelle aree alluvionate.

– Il blocco delle trivellazioni e il rifiuto dei rigassificatori.

– Un cambiamento radicale del PNRR perchè i fondi destinati al territorio siano dirottati sui progetti sociali di ricostruzione.

– Piani concreti di intervento contro il dissesto dei territori.

– Contro le strategie di rilancio del fossile un reale ed attuale percorso di fuoriuscita.

INFO & CONTATTI
email: ancona15ottobre@gmail.com – tel: 3534114609

APPELLO INTEGRALE:
http://www.glomeda.org/…/ancona-sabato-15-ottobre…

15 settembre 2022. E’ una data che ricorderemo a lungo. Il nubifragio, la pioggia, il fango, il vento e in poche ore vengono buttati sul piatto della bilancia i reali costi sociali delle politiche fossili: vite perdute, terre perdute, case e beni perduti, attività perdute. Il dissesto idrogeologico accumulato negli anni è stato estromesso dall’agenda e dalle risorse dei governi regionali che si sono succeduti nel tempo. I piani di intervento per far fronte efficacemente a eventi di simili dimensioni sono ridicoli.

La vera forza messa in campo nell’immediato per far fronte alla tragedia è stato il mutuo soccorso delle persone, nella totale latitanza dei politici, troppo preoccupati della vicina scadenza elettorale, e nell’assenza di mezzi e strategie adeguati alla gravità della crisi. La narrazione mediatica della devastazione è parziale, volutamente focalizzata solo su alcune aree del territorio colpito: in realtà l’area travolta dal nubifragio è molto più estesa, comprende piccoli paesi, letteralmente cancellati, di cui si parla poco e di sfuggita, anche se ognuno di quei paesi è un piccolo mondo. Chi doveva avvisare chi? E, soprattutto, era prevedibile o no? Con il fango ancora sulle strade il balletto delle responsabilità è partito subito a pieno ritmo.

Eppure, quantomeno sul piano politico, la risposta è semplice e di straordinaria evidenza. I disastri ed i costi sociali della crisi climatica non solo sono prevedibili, ma sono una certezza. Una certezza che i fautori delle politiche fossili scelgono scientemente di ignorare per salvaguardare gli interessi dei petrolieri e rilanciare l’estrattivismo come unica opzione possibile. Sfruttando cinicamente la tragedia della guerra il fronte del fossile ha lanciato la sua “controffensiva”: rigassificatori, nuove trivellazioni, carbone, nucleare.

Sono oramai mesi che esponenti del governo regionale promettono di rilanciare le trivellazioni nell’Adriatico, argomentando scelte di estrema gravità con banalità degne del peggior barzellettiere. Intanto con un’operazione di speculazione dalle proporzioni mai viste, attraverso il ricatto delle bollette e dei carburanti assistiamo giorno dopo giorno ad un impoverimento sociale gravissimo che lascia sul lastrico persone, famiglie, attività. La crisi climatica non solo è una realtà già in atto, ma è anche il prodotto di ben precise scelte politiche, economiche e produttive.

Assumere fino in fondo tale realtà impone di uscire urgentemente dal fossile e nel contempo di impegnare strategie e risorse per fare fronte agli stravolgimenti con cui in ogni caso dovremo convivere e che non possono tradursi in un costo da scaricare sulle popolazioni colpite. Dai monti al mare il territorio va difeso e messo in sicurezza! Le politiche governative, sia a livello nazionale che a livello regionale, si muovono in senso diametralmente opposto. Ed in queste politiche già si delinea la strategia dell’abbandono dei territori colpiti, strategia che conosciamo bene perchè l’abbiamo già vista strangolare i territori stravolti dal terremoto. Così all’angoscia per ciò che è già accaduto si somma da subito l’angoscia per il futuro: assenza di credibili prospettive di recupero del territorio, certezza dell’intempestività degli interventi, insufficienza delle risorse messe in campo e sperpero di quelle che saranno disponibili. Un film già visto. Questa volta però il finale dovrà essere diverso. “E’ una cosa grossa uccidere una persona: gli levi tutto quello che ha… e tutto quello che sperava di avere”. Ogni giorno paghiamo i costi dello sfruttamento e della speculazione con un pezzo della nostra vita e con un pezzo delle nostre speranze. Noi non vogliamo più pagare.

Spazio Autogestito Arvultura – Senigallia
Fridays For Future – Ancona
Trivelle Zero Marche
Campagna ‘Per il clima, fuori dal fossile’

GUERRA E RISORSE ENERGETICHE: PERCHE’ L’ITALIA NON HA BISOGNO DI NUOVE INFRASTRUTTURE NEL SETTORE DEL GAS

Ci dicono che, a causa della guerra in Ucraina, siamo alla canna del gas, letteralmente. Intanto, nei primi 6 mesi di quest’anno, secondo le stime del Ministero della Transizione ecologica – Dipartimento Energia – DGIS, l’Italia ha esportato più di un miliardo e ottocento milioni di metri cubi di metano; si tratta di un record assoluto…
Nel primo semestre la Snam ha avuto un utile netto di 646 milioni di euro (+ 1,7% rispetto al primo semestre 2021), mentre ha fatto registrare un vero e proprio boom l’utile netto dell’ENI, sempre nel primo semestre: 7,398 miliardi di euro, con un incremento del 600% rispetto allo stesso periodo del 2021 quando era stato di 1,103 miliardi. E’ incredibile: ci assillano con il rischio di rimanere senza gas e nello stesso tempo lo vendiamo ad altri Paesi!
La guerra e la conseguente decisione di sganciarsi dalla dipendenza dalla Russia è una manna dal cielo per le grandi multinazionali del gas che, con il pieno sostegno dei governi che le foraggiano, hanno colto al volo l’occasione per rilanciare parecchi progetti per nuove infrastrutture nel settore. Con il pretesto della guerra, il governo uscente, in tutta fretta, ha portato a termine il procedimento autorizzativo per il metanodotto Sulmona – Foligno, ha deciso di installare due nuovi rigassificatori a Piombino e a Ravenna e ha dato il via libera a maggiori trivellazioni al fine di ottenere il raddoppio della produzione nazionale di gas.
Altri rigassificatori, però, sono già stati autorizzati o sono in corso di autorizzazione: a Porto Empedocle in Sicilia, a Gioia Tauro in Calabria, a Falconara Marittima nelle Marche e in Sardegna a Portovesme (Carbonia – Iglesias), a Porto Torres (Sassari) e a Oristano. E ancora: sono tornati in auge anche i metanodotti, come il raddoppio del TAP, l’Eastmed – Igi Poseidon da Israele ad Otranto e un gasdotto del tutto inedito dalla Spagna.

LEGGI IL FOCUS COMPLETO REDATTO DALLA CAMPAGNA PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE IN QUESTI MESI ESTIVI DURANTE L’OSTUNI CLIMATE CAMP DI AGOSTO E AL FIANCO DELLE LOTTE TERRITORIALI CONTRO I PROGETTI DI RIGASSIFICATORI E DEPOSITI GNL…

Rigassificatori: il nuovo “modello Piombino” per aggirare i vincoli

Finora queste grandi opere  del gas, come gasdotti, rigassificatori, nuove centrali a gas e riconversioni centrali a carbone, dovevano passare un iter autorizzativo lungo e tortuoso, proprio per il notevole impatto a livello ambientale e sul territorio che hanno questi progetti. Erano coinvolti, oltre ai singoli Ministeri interessati, tutti gli enti territoriali e i cittadini, e non solo a livello consultivo, ma anche in grado di obbligare i committenti alle “prescrizioni” sui punti contestati della Valutazione d’Impatto Ambientale e nello scontro tra pareri diversi tra i Ministeri decideva la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Infatti, una Commissione Tecnica VIA, composta da sessanta tecnici e scienziati, assicurava il supporto tecnico-scientifico al Ministero della Transizione Ecologica ed esprimeva un parere sui progetti presentati.

L’ENEL aveva provato a non assoggettare a VIA la conversione a gas della centrale a carbone di Brindisi, la Federico II, ma il CTVIA aveva obbligato il progetto alla VIA.

Cosa è cambiato col progetto rigassificatore FSRU di Piombino e Ravenna?

L’articolo 5 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, il cosiddetto Decreto Aiuti, stilato dal Governo sicuramente insieme a SNAM, dava 30 giorni per presentare progetti di rigassificatori galleggianti, accordando 30 milioni l’anno per 20 anni a chi li realizzasse.

E nel nome di “interventi strategici di pubblica utilità, indifferibili e urgenti” il DL deroga a tutta la procedura ambientale. Intanto è nominato un Commissario per “un procedimento unico da concludersi entro centoventi giorni dalla data di ricezione dell’istanza”. Poi “si applica l’esenzione “ dalla Valutazione di Impatto Ambientale. Al comma 4 il peggio: “Le amministrazioni… attribuiscono ad esse priorità e urgenza… ai fini della realizzabilità dell’opera all’interno di siti contaminati … ivi

incluse quelle ai fini antincendio … la verifica preventiva dell’interesse archeologico … la concessione demaniale… L’autorizzazione ha effetto di variante degli strumenti urbanistici vigenti… “.

Una semplificazione perfetta: le amministrazioni non devono fare troppe storie e possono solo chiedere integrazioni al progetto. Non ci sono prescrizioni degli enti, ma solo da parte del Commissario. Il Commissario, cioè il Presidente di Regione, è un Deus ex machina, decide tutto lui.

La non assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale deve essere autorizzata dalla Commissione Europea, che richiede la consultazione del pubblico come priorità per l’elusione della V.I.A. e che nei procedimenti sui rigassificatori italiani è concessa in termini ridotti (20 – 30 giorni) e senza una reale partecipazione dei territori alla decisione.

Un trucco perfetto di SNAM, ENI e società oil&gas, approfittando della speculazione in atto, non giustificata, sui prezzi del gas, per eludere le procedure ambientali. Una truffa legittima nei confronti dei cittadini, che giustifica ulteriori extraprofitti a tali aziende pagati dai cittadini in bolletta. Extraprofitti che il governo Draghi ha cercato di tassare al 25%, ma che queste società si sono rifiutate di pagare. Forse è anche per la pressione delle lobby del gas che è caduto il governo Draghi, troppo insistente sulla tassazione dei loro profitti. Si tratta di 9 miliardi di euro solo per l’ultimo anno.

Intanto SNAM “detta legge”, il Decreto Aiuti, con una legge scritta su misura, che regala 30 milioni di euro l’anno a ogni nuovo impianto di rigassificazione galleggiante per 20 anni. Guarda caso sono stati presentati solo 2 istanze, tutte e due di SNAM: Piombino e Ravenna. In dieci anni ammortizzano la spesa per le navi acquistate (perché avrebbero dovuto noleggiarle con una legge così, sbarazzando la feroce concorrenza mondiale sulle FSRU?), poi il gas è tutto profitto ai prezzi TTF di Amsterdam, da scaricare sulle bollette.

Una truffa di Stato, sostenuta da tutti quei partiti che in campagna elettorale appoggiano tali progetti in nome di una finta emergenza gas facendo gli interessi delle nostre compagnie oil&gas.  Una vergogna. Un azzardo speculativo che non si era mai visto prima, appoggiato dalla politica e che sui media o tra le forze sociali non viene denunciato abbastanza.

La speculazione di SNAM ed ENI sul prezzo del gas nell’ultimo anno è come se il prezzo della benzina in un anno fosse passato da 1.50 € a 15.00 € al litro e nessuno dicesse niente.

E la guerra in Ukraina, la Cina, la ripresa del post covid non c’entrano molto con l’aumento dei prezzi del gas.

La Francia di Macron aveva limitato l’aumento del prezzo dell’energia al 4% agli inizi del 2022, Portogallo e Spagna hanno limitato per legge tali aumenti: in Italia invece siamo in balia delle speculazioni delle nostre aziende tra l’altro partecipate al 30% dallo Stato, che fanno extraprofitti che distribuiscono ai propri investitori internazionali.

Fermiamo la speculazione sul gas. Snam ed Eni devono restituire tutto il maltolto alle famiglie e alle imprese italiane.

Fermiamo il “nuovo modello Piombino” che rischia di diventare la regola per ogni nuova infrastruttura legata al gas: gasdotti, centrali a gas, depositi, PRT, per eludere la procedura di impatto ambientale, che garantisce le prescrizioni e i controlli sulle opere.

Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile

Resoconto Ostuni Climate Camp

Ostuni Climate Camp 2022

Una settimana di sole, vento, energia… le lotte possiamo vincerle o perderle ma si vivono fino in fondo, il cammino continua!  

In questa estate di sempre più’ evidenti cambiamenti climatici, a cui ci siamo dovuti adattare anche per realizzare il nostro camp, abbiamo conquistato un mondo di relazioni e di connessioni utili a costruire il futuro. 

Alcune mattine abbiamo marcato il territorio con presidi e blocchi che hanno sottolineato la nostra irrinunciabile rivolta contro il sistema capitalistico, energivoro, estrattivista e patriarcale. 

Lunedì 1 Agosto abbiamo sanzionato la Leonardo s.p.a. di Brindisi, l’azienda guerrafondaia a capitale pubblico ed “a gestione PD” che da una parte è collettore di immense commesse da Turchia e Qatar mentre dall’altra manda in cassa integrazione 3000 lavoratori di altre sedi in Puglia. 

Venerdì 5 Agosto un corteo con conferenza stampa davanti al PRT del Gasdotto TAP, a Melendugno, per rivendicare appieno le lotte fin qui portate avanti, ribadendo l’opposizione al raddoppio del TAP. 

Ringraziamo i compagni di Melendugno per l’adesione e la partecipazione, convinti entrambi che possono esserci vittorie o sconfitte ma che le ragioni della difesa del territorio e delle popolazioni sono impegni che dobbiamo fortificare. 

6 Agosto, flash mob sulle spiagge della riserva di Torre Guaceto, per ricordare e condannare ancora una volta l’inizio dell’era nucleare, con il bombardamento su Hiroshima a Seconda Guerra mondiale ormai finita e per denunciare l’attuale politica giapponese che sta sversando nel Pacifico le acque contaminate di Fukushima. Una protervia imperialista e colonialista che considera un oceano, quello Pacifico, come una sua proprietà. Soprattutto abbiamo voluto ricordare che c’è stata una “follia sana”, quella dei pugliesi e delle pugliesi che, 40 anni fa, riuscirono a bloccare la costruzione della centrale nucleare che sarebbe dovuta sorgere proprio in quel lembo di costa. 

10 giorni di incontri, dibattiti, lotte non si possono racchiudere in un resoconto, ma possiamo intanto rallegrarci per la partecipazione di attiviste e attivisti di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Campania e Lazio.

Una delle novità di questo secondo campeggio è che oltre ai compagni della Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile e dei COBAS, abbiamo avuto il piacere di relazionarci con il sindacato Cobas dei lavoratori dello spettacolo, cresciuto nella lotta anche in piena pandemia, che ha realizzato tutti gli interventi artistici nelle notti di Ostuni. 

Durante la settimana siamo stati accompagnati dalla risonanza delle proteste che provenivano da Piombino, dalla Sardegna e da Ravenna, realtà con le quali abbiamo organizzato la manifestazione sincronica nazionale del 30 Luglio, e con cui abbiamo ragionato il giorno 3 agosto, sulle prospettive locali e nazionali future della battaglia contro i rigassificatori nell’ambito della comune lotta per l’appunto “per il Clima e fuori dal Fossile”.  

I temi guerra ed energia sono stati quelli più discussi, legati ai problemi della militarizzazione, dell’estrattivismo e della repressione dei territori, a partire proprio dalla drammaticità delle situazioni del territorio pugliese, vero e proprio nodo strategico energetico e militare del nostro paese e del Mediterraneo. 

Affrontati anche il tema del collegamento internazionale verso la COP 27, della lotta contro le decisioni sulla Tassonomia Europea, approfondendo maggiormente le battaglie giuridiche che i nostri movimenti conducono insieme ad altre realtà per arginare le multinazionali fossili (ricorsi dai territori in lotta, campagna Giudizio Universale col Prof. Michele Carducci e azione a OCSE contro ENI, azione per la salvaguardia degli ulivi con Attuare la Costituzione e il ricorso appena vinto contro gli abbattimenti di ulivi secolari proprio a Ostuni.)

Un momento entusiasmante è stato quello relativo al tema Lavoro-Salute-Ambiente con la partecipazione dei compagni operai dell’ex Ilva di Taranto che hanno dialogato con i lavoratori GKN ed i partecipanti. 

Affrontando i temi energetici e di guerra nel nostro Mediterraneo, non abbiamo certo dimenticato la solidarietà internazionalista, in particolare il popolo Mapuche e le realtà in lotta delle Americhe, del Kurdistan, della Palestina e della popolazione Saharawi.

Terminata poi la partecipazione delle delegazioni extra-regionali, il campeggio è proseguito con attività, proposte e ragionamenti sulle realtà pugliesi. Senza un profondo radicamento territoriale non c’è futuro.

Avremo modo, insieme, di ragionare meglio su questa esperienza e su come rilanciarla verso il futuro. Le idee, gli spunti, le consapevolezze e le passioni però ce li portiamo a casa per affrontare il presente in connessione con le tante altre realtà territoriali italiane, e non solo, con cui abbiamo condiviso e condivideremo percorsi sulla base della reciproca condivisione di contenuti ma soprattutto di costruzione quotidiana dell’alternativa al sistema capitalistico delle fonti fossili e della guerra.

INDAGINE “ORO NERO” PRESSO LA RAFFINERIA “API” S.P.A.: 18 PERSONE DENUNCIATE PER DISASTRO AMBIENTALE ED ALTRI REATI

Oggi gran parte delle testate giornalistiche aprono con la prima pagina della chiusura delle indagini preliminari “Oro nero”, partite dopo le centinaia di denunce dei cittadini a seguito dell’incidente del lontano aprile 2018…sarebbero tante le cose da dire e le valutazioni da fare per ora ci sembra importante restare ai fatti per come vengono descritti dal nucleo operativo ecologico di Ancona

INDAGINE “ORO NERO” PRESSO LA RAFFINERIA “API” S.P.A.: 18 PERSONE DENUNCIATE PER DISASTRO AMBIENTALE ED ALTRI REATI CONCERNENTI LA NORMATIVA AMBIENTALE E QUELLA SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Ancona hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari (art. 415 bis c.p.p.) emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona nell’ambito del procedimento nr. 2654/18 R.G.N.R.

Agli indagati sono contestati vari reati in materia ambientale, e segnatamente il disastro ambientale, la gestione illecita di ingenti quantitativi di rifiuti speciali, il getto pericoloso di cose, lesioni personali a carico di numerosi cittadini. Sono inoltre stati contestati delitti contro la pubblica amministrazione, la violazione della normativa sulla gestione degli impianti a rischio di incidente rilevante e la responsabilità amministrativa degli enti nei confronti della società API RAFFINERIA S.p.a.

Le indagini, condotte dal NOE di Ancona e coordinate dalla Procura dorica, hanno avuto origine a seguito all’evento incidentale del 11 aprile 2018, data in cui si verificò l’inclinazione del tetto galleggiante di un serbatoio situato all’interno del polo petrolifero di proprietà della soc. “API RAFFINERIA DI ANCONA” S.p.A. In particolare, l’evento riguardò uno dei serbatoi più grandi d’Europa per una capacità di portata pari a 160.000 metri cubi di petrolio greggio, provocando la fuoriuscita di una nuvola di gas idrocarburici e la conseguente percezione di forti e prolungati miasmi da parte della popolazione della zona, oltre al serio pericolo per la sicurezza derivante dal rischio di esplosioni.

La conseguente attività d’indagine, espletata con il contributo di consulenti tecnici incaricati dalla Procura, nonché attraverso una molteplicità di strumenti investigativi (sopralluoghi e campionamenti analitici, osservazioni dirette, escussione a s.i.t. di persone informate sui fatti, consulenze in campo ambientale, acquisizione ed analisi di copiosa mole documentale ecc.) ha permesso di ricostruire le modalità gestionali dello stabilimento di proprietà della società “API RAFFINERIA DI ANCONA” S.p.A, caratterizzate da ripetute violazioni, sia delle prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi, sia degli stessi dettami sanciti dalla specifica normativa di settore.

Le indagini espletate hanno fatto emergere gravi carenze strutturali negli impianti, con diffusione incontrollata e prolungata nell’ecosistema di inquinanti pericolosi per l’ambiente e per l’uomo.

Nel territorio di Falconara M.ma (già in parte censito nell’elenco dei Siti di Interesse Nazionale – S.I.N. – per le bonifiche) si è registrato, infatti, un significativo inquinamento ambientale causato dalle attività della Raffineria che, pur operando sulla scorta dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) n. 171 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare rilasciata in data 11.05.20182, ne ha violato le prescrizioni ed i limiti di emissione con riferimento alle emissioni in atmosfera, agli scarichi idrici, ai rifiuti, alla gestione dei malfunzionamenti e degli eventi incidentali.

In particolare l’ipotesi di cui all’art. 452 quater comma 2 del codice penale, che prevede il reato di “disastro ambientale”, è stata contestata in riferimento alla grave compromissione della matrice suolo e sottosuolo, della qualità dell’aria delle zone limitrofe all’impianto petrolchimico falconarese, delle acque superficiali e delle acque sotterranee presso le quali è stata più volte riscontrata la presenza di reflui industriali contenenti Idrocarburi.

L’ inquinamento e la perdurante dispersione di prodotti nel suolo, sottosuolo, nelle acque sono stati principalmente provocati dallo stato di deterioramento degli impianti e dalle gravi carenze riscontrate nell’ ispezione e manutenzione di vari serbatoi, di rilevanti dimensioni, nonché degli impianti di trattamento delle acque di scarico (T.A.S.), di trattamento delle acque di falda (T.A.F.) e della rete fognaria oleosa della Raffineria API, si è, inoltre, riscontrata l’omessa comunicazione da parte della società degli eventi incidentali (tra cui proprio quello accaduto in data 11 aprile 2018).

La compromissione della qualità dell’aria delle zone limitrofe all’impianto petrolchimico falconarese stata invece provocata dalle ripetute emissioni in atmosfera di gas derivanti dalla lavorazione degli idrocarburi.

Nella fattispecie, le immissioni sono state cagionate dal rilascio in atmosfera di composti gassosi quali Ossidi e Biossidi di Azoto ed Anidride Solforosa a sua volta provocato dalla combustione di G.P.L. (gas petrolio liquefatto) “fuori specifica”. Tale gas, non essendo commercializzabile in considerazione dell’alto tenore di zolfo e del residuo all’evaporazione, è stato in più giornate, a partire dalla data del 20.05.2020, bruciato nella torcia idrocarburica della Raffineria API, al solo scopo di disfarsene.

La contestazione degli organi inquirenti è che tali condotte siano sorrette dalla volontà di risparmiare gli ingenti costi per l’ispezione, la manutenzione e l’adeguamento degli impianti in questione (solo la bonifica di uno dei serbatoi oggetto delle indagini avrebbe infatti comportato un esborso pari ad oltre 2 mln di euro, mentre lo smaltimento dei rifiuti liquidi costituiti dalle acque di processo avrebbe comportato dei costi di almeno 8 milioni di euro all’anno) e allo stesso tempo di non compromettere l’attività produttiva, rallentando i processi di lavorazione che, in caso di esecuzione delle dovute opere di ispezione e manutenzione, avrebbero subito una inevitabile riduzione.

Violazioni in materia ambientale sono state contestate anche dall’ I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che, durante l’attività di controllo ordinario condotta annualmente, ha accertato violazioni concernenti la gestione illecita delle c.d. “acque di processo” costituite da reflui oleosi che, una volta drenati dai serbatoi di stoccaggio del greggio, venivano fatte affluire verso l’impianto di Trattamento delle Acque di Scarico (T.A.S.) previo passaggio attraverso un sistema di collegamento dei reflui non completamente stabile. Per tale ragione l’ I.S.P.R.A. ha ritenuto che il suddetto assetto impiantistico non fosse regolare in quanto rientrante nell’ambito della normativa sulla gestione dei rifiuti e che, come tali, fossero da classificare i citati reflui oleosi.

A seguito delle indagini sono inoltre stati contestati reati contro la pubblica amministrazione, segnatamente i reati di abuso d’ufficio, rivelazione di segreti d’ufficio e istigazione alla corruzione, da parte di un pubblico ufficiale al vertice dell’organo tecnico deputato al controllo.

https://m.cronacheancona.it/…/disastro…/379141/…

https://etvmarche.it/…/raffineria-indagine-chiusa…/

https://www.anconatoday.it/…/api-raffineria-indagine…

https://www.corriereadriatico.it/…/raffineria_api…

https://www.youtvrs.it/incidente-alla-raffineria-18…/…

Ostuni Climate Camp 2022

COMUNICATO STAMPA : OSTUNI CLIMATE CAMP 2022. Liberatevi!

Liberatevi perché anche quest’anno è tutto pronto per l “Ostuni Climate Camp 2022” organizzato e promosso dalla Confederazione Cobas, dalla Campagna Nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, dal Movimento NoTap/Snam di Brindisi, dagli studenti di Emergenzaclimatica.it., da T.U.O. teatri urbani organizzati e da LDS lavoratori dello spettacolo autorganizzati Cobas Puglia, numerosi attivisti e attiviste, associazioni, lavoratori e lavoratrici, oltreché cittadinie cittadine, che hanno partecipato a tutte le lotte di questi difficili anni; un’ Estate all’insegna della socialità, della cultura, della libera informazione e della partecipazione.

Per ben 12 giorni dal 28 luglio all’8 Agosto 2022 lo spazio aperto Costa Merlata, Ostuni (Brindisi) sarà protagonista con iniziative, assemblee, incontri, mostre, spettacoli e live, dove convergeranno “Nuove energie”, all’insegna della socialità, della politica sindacale, delle “emergenze” oltre le emergenze, dell’ambiente e del clima, della cultura “fuori dal comune”.

Non ci saranno scalette di interventi né nomi di studiosi o sigle nei dibattiti, perché vogliamo tavole rotonde e open microfono continuativo per far parlare tutt* in momenti anche informali.

Il prologo sarà curato il 28 e il 29 luglio dai Lavoratori e dalle lavoratrici dello spettacolo autorganizzati Cobas Puglia con “Lido La Lotta” la festa dei teatri e delle musiche indipendenti e dal 30 LUGLIO al 8 AGOSTO 2022 una nuova edizione

dell’ “OSTUNI CLIMATE CAMP 2022”, sulla scia delle iniziative nazionali dei Climate Camp che si svolgeranno a Torino, Venaus e poi a Venezia.

La Comunicazione alterata che si diffonde dai nostri dispositivi, normalizza le barbarie della guerra e della povertà, aumenta paure, regolarizza lo sfruttamento ed impoverisce economie e comunicazioni interpersonali, inquina i diritti di tutti e tutte a tutti i costi a causa della crisi, ormai non convince più nessuno. Tra aumenti delle bollette, nuove opere di gas, biogas, GNL, inceneritori, gasdotti, le compagnie multinazionali stanno raschiando il fondo per fare ulteriori extra profitti, affossando gli obiettivi climatici fissati da ONU, Europa e Italia.

L’Ostuni Climate Camp 2022 sarà l’occasione e l’opportunità di confrontarsi senza filtri, fuori dalla paura e oltre la solitudine, con l’obiettivo di affrontare insieme e con coraggio il nuovo tempo che stiamo costruendo insieme, partendo dalle conoscenze che abbiamo raccolto riguardo l’emergenza climatica.

Partiamo con LIDO LA LOTTA, il “prologo” all’ OSTUNI CLIMATE CAMP, a cura dei lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo Autorganizzati Cobas Puglia che oltre ad esibirsi, racconteranno le rivendicazioni, le proposte e le storie del “Sistema dello spettacolo dal vivo” che da due anni raccontano nelle piazze regionali e nazionale.

Si inizia il 28 Luglio con lo spettacolo tradizionali di burattini “le guarattelle del m° burattinaio Enrico Francone e le avventure di Pulcinella, seguirà un concerto di musica popolare della “Popolare Sud Est” con i musicisti Daniele Massaro, Luigi Marra, Leonardo Cordella, Francesca Vasta e la danzatrice Alessandra Bellomo.

Il 29 Luglio sarà festa speciale: una “JAM degli Intermittenti”, un varietà impopolare tra poesia musica teatro e altro esplorando altre forme e tempi di rappresentazione.

L’ Ostuni Climate Camp inizia ufficialmente il 30 Luglio 2022 con un tributo musicale e artistico a Tonino lu Marinari, compagno di lotte e di cultura di Ostuni, con la partecipazione di chi lo conosceva. Seguirà il concerto in forma di Jam del mandolinista Mauro Semeraro con Giovanni de Palma alla chitarra e Fatmir Pireci al cifteli.

Poi dal 31 Luglio 2022 entriamo dal vivo della manifestazione con l’assemblea dei movimenti internazionali su GNL e rigassificatori con iniziative da portare alla Cop27. Il Camp aderisce alle iniziative della rete contro i rigassificatori di Piombino, Ravenna, Porto Scuso. Segue in serata le performance di due artiste: Sabrina De Mitri, One Woman Band, che presenta il suo viaggio elettro-acustico “To The Moon and Back”, insieme al contributo fotografico di Fabrizia Chicoli.

L’ 1 Agosto parleremo delle “lotte in tempi di guerra” in occasione dell’assassinio di Maldonado, in cui incontreremo storie di Mapuche, Curdi, Palestinesi, e tutti i popoli da sempre migranti, con spettacoli e mostre a tema. A seguire l’artista e attivista Pippo Marzulli ci porterà nel mondo Mapuche con lo spettacolo “Una Canzone per Santiago” accompagnato da Nico Losito e una mostra “poetica “, a seguire ritornano sul palco gli “Scamnum”, storica band reggae pugliese.

Il 2 Agosto si parla di esclusione di gas e nucleare come fonti green nella tassonomia europea. Seguirà la serata di tributo a Sante con ospiti speciali.

Il 3 Agosto: Guerra, Militarizzazione, Energia. L’impatto della guerra sul riarmo e il ritorno alle fonti fossili. Con Antonio Mazzeo, Alfonso di Stefano. Segue Federico Ancona con la performance “Coro Dal Fuori” a seguire gran concerto di musica afro beat con i “Muriki”.

Il 4 Agosto EXIT Project: 2021-2022: Taranto libera? Alle radici di un decennio di lotte tra salute, ambiente e lavoro. In serata “Peace” con l’attore Nicola Eboli, una stand Up “fuori standard” e altamente provocatoria. Seguirà, per compensare l’effetto catartico, la voce del musicista tarantino Enzo Granella con un “è Solo un live”.

Il 5 Agosto la Giustizia Climatica sarà il tema principale su cui convergeranno molte altre energie umane, informazioni relative alle azioni giudiziarie e spinte dei movimenti contro le grandi opere inutili : da Giudizio Universale all’azione contro lo Stato per salvare gli Ulivi di Attuare la Costituzione. In serata ritornano, dopo meditato silenzio, le parole dell’ attore pugliese Massimo Zaccaria con lo spettacolo la “Cisterna”, la storia di una triste tragedia accaduta a Molfetta, una vicenda di morte sul lavoro, raccontata magistralmente con arte e passione.

Il 6 agosto l’ Assemblea Fuori dal Fossile, i risultati, i programmi le visioni e le esperienze possibili “fuori dal Fossile” e la presentazione in anteprima del docufilm Poseidon realizzato dagli studenti di emergenzaclimatica.it. Gran Concerto in serata con i “Mamaragoo” da Bologna, con la loro musica reggae.

Il 7 agosto si parlerà di soluzioni locali, quali le comunità energetiche a Brindisi e Provincia. In serata i “Canti di Fine legislatura” di e con il cantacronache Ivan Dell’Edera che racconta le novità, le vicende politiche, sociali, culturali e sessuali dei cittadini e dei politici italiani.

L’8 Agosto faremo tutti i movimenti locali pugliesi il punto sul prossimo futuro: dalle azioni contro i depositi gas Edison a Brindisi, i depositi benzina/diesel di Brundisium, le lotte nel barese, contro la mafia xylella e altro. Si  chiude alla grande con un “fuoriclasse” della nostra regione, FIDO GUIDO & Rockin Roots Band + DJ Foggy.

Incontri e dibattiti inizieranno alle 18 e gli spettacoli dalle ore 20,30. Birra artigianale bio Gruit, vino locale, cena con piatti locali. Banchetti tematici e di comunità.

Info dove siamo https://goo.gl/maps/uMFwdHYcvXqHFLFZ9

PROGRAMMA DIBATTITI OSTUNI CLIMATE CAMP 2022 https://ostuniclimatecamp.wordpress.com/il-programma

PROGRAMMA ARTISTICO https://www.facebook.com/Cobaslavoratoridellospettacolobari ; Canale telegram TUO.

Draghi a tutto gas fino alla fine

Draghi: a tutto gas fino alla fine

Le “finte” o “programmate” dimissioni di Mario Draghi.

Il 67esimo governo italiano, quello dei Migliori, insediatosi a febbraio 2021 in piena pandemia covid, aveva addirittura istituito il Ministero della Transizione Ecologica, che ha assunto le funzioni del vecchio Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, a cui sono state aggiunte le competenze in materia energetica dal Ministero dello sviluppo economico.

E’ stato un po’ come affidare la gestione dell’AVIS a Dracula: dare le competenze sull’energia al dicastero per l’ambiente col ministro Cingolani è stato il capolavoro greenwashing del Governo.

Tra le prime mosse il Presidente ha prolungato di 4 anni le autorizzazioni del megagasdotto Poseidon in arrivo da Israele ed Egitto, congelato dal precedente Governo Conte dopo la figuraccia fatta con TAP.

La Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile aveva poi intrapreso subito azioni contro il DL Semplificazioni sulle Valutazioni d’Impatto Ambientale, e contro il tentativo del MITE di spacciare il metano come soluzione green verso la transizione ecologica con la conversione a gas delle centrali a carbone ENEL a Civitavecchia, La Spezia, Fusina e Brindisi. Meno male che la Commissione Europea almeno sul gas era stata chiara: niente soldi PnRR per il gas, fonte fossile climalterante: erano state progettate oltre 40 centrali a gas nuove coi fondi del capacity market…

E il sodalizio Governo, Cingolani ed ENI ci riprova poi con gli stoccaggi di CO2, i CCS, anche questi progetti poi naufragati, perché non finanziabili pubblicamente, come denunciato dalle nostre associazioni ambientaliste.

Subito un altro tentativo Governo – ENI: l’approvazione del PiTESAI (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee): “una finta razionalizzazione” e “colpevole ritardo” che in pratica mantiene tutte le autorizzazioni attive di trivellazioni e sblocca quelle in moratoria, aggiungendo addirittura nuove concessioni e prorogando quelle in essere, contro il parere della maggior parte delle regioni e dei movimenti ambientalisti.

E poi il G20 e la preCOP26 sul clima, organizzati in Italia: fatti fallire proprio dalla posizione conservatrice del nostro Governo Draghi, riassunto dal “Blah Blah Blah” di Greta.

Poi il colpo finale col DEF (Documento Economia e Finanze), la vecchia legge finanziaria: si toglie il 20% alla scuola (dal 4.2% del PIL al 3.5% del PIL, siamo ultimi in Europa ormai per gli investimenti nella istruzione) e si aumenta fino al 2% del PIL la spesa militare e in armi.

E il sodalizio Governo – ENI ha poi trovato il coupe de maitre definitivo: un piccolo comma di un regolamento Arera, l’Autorità che dovrebbe vigilare sui prezzi dell’energia a difesa dei consumatori, permetteva l’aggancio del prezzo del gas da far pagare in bolletta al prezzo speculativo di mercato TTF di Amsterdam e non più al prezzo dei contratti ventennali di acquisto del gas: il prezzo del gas sale del 700% in pochi mesi, già prima dell’invasione in Ucraina, e di conseguenza le bollette gas e luce in Italia. E chi ci guadagna? ENI, che nel solo primo trimestre 2022 fa extraprofitti del 3480% (un aumento del 5 – 10% dei profitti annui è considerato un successo in economia).

E su pressione dei movimenti ambientalisti, Draghi promette di tassare tali extraprofitti del 10%, poi su ulteriori nostre pressioni, del 25%. Ma per magia la presunta tassazione scompare dal DL Bollette di due settimane fa, per non scoraggiare le compagnie nell’acquisto supplementare di gas destinato agli stoccaggi per l’inverno, mentre resta la tassazione degli extraprofitti delle aziende di rinnovabili. Anzi, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) contribuirà con 4 miliardi (che pagheremo sempre noi in bolletta) a incentivare l’acquisto di gas per gli stoccaggi. Un capolavoro per ENI e SNAM.

Intanto scoppia la guerra in Ucraina e iniziano le sanzioni alla Russia, che finisce per tagliarci il gas. La ricetta di Draghi? Riattivare a pieno regime le centrali a carbone, come quella di Brindisi, più trivelle a mare, aumentare l’import dei gasdotti esistenti e la grande novità dell’anno 2022: navi rigassificatrici e tanto GNL.

Così lo stesso Draghi e Di Maio, insieme all’immancabile Descalzi di ENI, partono verso paesi di dubbia democrazia, come l’Egitto, il Congo, l’Angola, la Turchia per affrancarsi dal gas dell’ormai cattivo Putin. Persino il povero Mattarella viene coinvolto in questo accaparrarsi di GNL da paesi dittatoriali, diventati improvvisamente amici.

E, nell’emergenza energetica, vengono approvati i gasdotti Sulmona Foligno, Poseidon, il futuro raddoppio di TAP, impianti a biogas, inceneritori, insomma, a tutto gas. E Draghi ora minaccia le dimissioni durante l’approvazione del megainceneritore di Roma, progetto oggi ambientalmente insostenibile.

E proprio in questi giorni il dimissionario Presidente, in un ultimo sforzo di asservimento a ENI, è ancora in Algeria per avere qualche miliardo di metri cubi in più di gas.

Draghi doveva affrontare la pandemia da covid, l’emergenza climatica con gli obiettivi della riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030, la guerra e la conseguente crisi energetica, fallendo su ogni fronte. Il Governo del Migliore ha istituito il nuovo Ministero della Transizione Ecologica, ma ha solo puntato sul gas metano, peggiorando la situazione dell’Italia, mentre si vedono gli effetti dei cambiamenti climatici, dalla strage della Marmolada alla secca del Po. Dal Migliore ci saremmo aspettati politiche più coraggiose, invece che finanziamenti a pioggia e sempre a vantaggio delle compagnie fossili e a danno di chi paga le bollette..

L’inflazione è arrivata oltre l’8 %, con un aumento generalizzato dei prezzi e del carovita, le bollette sono alle stelle senza un tetto al prezzo del gas nazionale come hanno fatto in Francia: in Italia Draghi ha glissato, chiedendo un tetto alla UE, sapendo che non sarebbe stato ascoltato e le compagnie oil&gas brindavano. Le famiglie italiane sono diventate sempre più povere mentre le aziende energetiche, quelle delle armi e farmaceutiche hanno fatto extra profitti stellari non tassati.

E i 200 miliardi del PnRR? Ha deciso tutto il suo Governo: solo in pochi ambiti le amministrazioni locali più preparate hanno potuto indicare degli investimenti: di molti obiettivi non si sa chi ha deciso i finanziamenti miliardari. Ricordiamo che i due terzi del PnRR sono debiti che pagheranno i nostri figli.

Un esempio su tutti: RFI (Ferrovie dello Stato) ha proposto la nuova linea ferroviaria Stazione di Brindisi – Aeroporto di Brindisi per 9 KM al costo di 112 milioni di euro: attraverserà il parco naturale del Cillarese, viadotti, una nuova stazione all’aeroporto… Peccato che il collegamento ora è già assicurato da un bus elettrico al costo di 1 euro di biglietto con frequenza ogni 30 minuti e che si collega anche al terminal traghetti di Costa Morena. Un’altra opera inutile, costosa e dannosa. Con 112 milioni si potevano mettere a norma oltre 50 scuole della provincia …

Draghi ha indebitato gli italiani con opere inutili, ha peggiorato la politica italiana in termini di emergenza climatica malgrado l’impegno della riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, nessuna politica sociale e per la scuola, anzi, ha ridotto i fondi e ha dato tanti, ma tanti aiuti alle imprese fossili e belliche, che noi, e soprattutto i nostri figli, dovremo ripagare nei prossimi decenni.

Non lo rimpiangeremo Draghi. Ma non è che l’Italia, per queste sue politiche, sarà la prossima nazione che andrà in default, e ci sarà sempre lo stesso Draghi nella Trojka, come in Grecia, a condannarci a restituire tutto il debito con enormi sacrifici, debito proprio da lui assunto?

Di tutto questo si parlerà questa estate dal 30/7 all’ 8/8 nel Climate Camp di Ostuni a cui vi invitiamo a partecipare direttamente, e per chi non può di attivarsi da remoto per apportare tutti i contributi possibili ai confronti previsti ogni serata, a partire da quelli su clima-energia-ambiente, crisi e risposta politica, guerra in Ucraina e “il placet ad Erdogan di liquidare il Rojava”.

Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile